MONTECRESTESE

un territorio da scoprire e da gustare

storia, natura, cultura e gastronomia dell'Ossola

Storia e territorio imageStoria e territorio imageStoria e territorio image
LA STORIA
Partiamo anzitutto da nome Montecrestese che significa "montagna costituita da croppi emergenti come creste". Il Comune è composto da una serie di frazioni sparse su un territorio piuttosto vasto: Pontetto, Croppo, Cadiano, Vigna, Roldo, Vignamaggiore, Portano, Cardone, Burella, Giosio, Oro, Prata, Naviledo, Alroggio, Nava, Chiesa, Lomese, Chezzo, Veglio, Croppomarcio, Roledo, Castelluccio, Alteno, Spesc, Croppola.
Il primo censimento venne eseguito nel 1731, al catasto Teresiano, mentre nel 1866 vennero censite le mappe Rabbini, che sono conservate tuttora presso l'archivio comunale. Il territorio è ricco di ritrovamenti megalitici (visibili in località: Castelluccio, Croppola, Naviledo, Croppomarcio) che attestano la presenza dell'uomo fin dai tempi più remoti. La popolazione era di chiara origine votiva, come risulta dalle numerose cappelle raffiguranti Madonne e Santi, dai molti affreschi dipinti su case private e dagli oratori dedicati presenti in quasi tutte le frazioni.

IL TERRITORIO
Il comune di Montecrestese si stende a Nord sino al confine con la Svizzera, dal Pizzo del Lago Gelato, tocca la cima Tremellina dirigendosi poi verso la corona di Croppo. Da qui si innesta fra la Val Maggia e la Valle Antigorio per ritornare poi verso su ovest toccando il pizzo Croselli, il pizzo Forno, il pizzo Bronzo e il passo della Forcoletta. La piana a Sud tra il fiume Toce e l'Isorno - una volta era un grande bosco di rovere - è diventato una prateria che fornisce l'alimentazione ed il pascolo al bestiame.
La val Agarina è il nodo centrale per accedere a tutti gli alpeggi. Montecrestese grazie alla sua esposizione a sud viene detto la "riviera dell'Ossola". Questo oggi come ieri consente agli abitanti di coltivare la vite da cui si ricava il famoso vino "Prunent".
cosa vedere imagecosa vedere imagecosa vedere image
IL CAMPANILE
LA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA
I MENHIR DI CROPPOLA E CASTELLUCCIO
IL TEMPIETTO DI ROLDO
IL CASTELLO DEI PICCHI
I LAVATOI PUBBLICI DI ALTOGGIO E PRATA
Il PONTE DEL DIAVOLO
Il FORNO DEL PANE E IL TORCHIO
I NUCLEI ANTICHI DELLE FRAZIONI
LE NOSTRE MONTAGNE
cosa fare imagecosa fare imagecosa fare image
Inserire le passeggiate verso gli alpeggi più belli e il link alla cartina dei sentieri.
  • $75
  •  24/07/2019 20:00
  •   Frazione Chiesa

Questo è un articolo di un evento, utilizzato per scrivere e elencare gli eventi pianificati per il futuro sul tuo sito web. Puoi modificare tutto questo testo dalla scheda Pagine facendo clic sul pulsante Modifica.

  • $85
  •  26/08/2018 17:00 - 28/08/2018 01:00
  •   Montecrestese impianti sportivi comunali

Questo è un articolo di un evento, utilizzato per scrivere e elencare gli eventi pianificati per il futuro sul tuo sito web. Puoi modificare tutto questo testo dalla scheda Pagine facendo clic sul pulsante Modifica.

  •  11/08/2018 17:10
  •   Alpe lago

Descrizione festa e programma

chi siamo imagechi siamo imagechi siamo image
La pagina Informazioni è la descrizione principale del tuo sito web. Qui è dove si lascia che i clienti sappiano di cosa tratta il tuo sito. È possibile modificare tutto questo testo e sostituirlo con ciò che si desidera scrivere. Ad esempio, puoi far loro sapere per quanto tempo sei stato in azienda, cosa rende speciale la tua azienda, quali sono i suoi valori fondamentali e altro.

Modifica la pagina Informazioni sulla scheda Pagine facendo clic sul pulsante Modifica.
QUESTO SITO È STATO CREATO TRAMITE